JOAN MIRÓ L’arte della Meraviglia è una produzione a cura di Next Events, con il patrocinio di Città Metropolitana di Torino, dell’Ambasciata di Spagna in Italia e del Consolato Onorario di Spagna a Torino. Curatela della Dottoressa Francesca Bogliolo.
Oltre 150 opere grafiche abbracciano l’intera carriera dell’artista catalano, dalle prime sperimentazioni fino ai lavori più maturi.
Litografie, acqueforti, serigrafie, danno vita a un universo di colori e simboli dalla straordinaria potenza espressiva. Punto di forza della mostra l’interattività, con installazioni in grado di far vivere al visitatore l’arte di Miró da protagonista e non da semplice spettatore.


Il percorso espositivo è suddiviso in sezioni tematiche che mettono in luce i vari aspetti della sua poetica grafica: l’incontro con il simbolismo, la ricerca del segno primordiale, la collaborazione con grandi poeti dell’epoca come Paul Éluard e Jacques Prévert e l’esplorazione dell’immaginario onirico e infantile.
Attraverso un alfabeto visivo Miró crea un linguaggio universale accessibile a tutti, in grado di avvicinare l’arte alla vita quotidiana.
Spazio alla meraviglia e all’immaginazione, anche grazie alle numerose installazioni costruite all’interno del museo, dove tutto il percorso èsupportato da un’audioguida facilmente scaricabile sul proprio telefono cellulare e inclusa nel prezzo di ingresso.
Quattro i momenti di dialogo diretto con il pubblico: dalla sala della meraviglia all’atelier dell’artista, dal laboratorio didattico al gioco interattivo Quizmó, passando per la visione di stralci del documentario “Un’ora con” dedicato a Miró, in collaborazione con Rai Cultura.
La sala della meraviglia è il luogo dove il visitatore vive a pieno, con una percezione multisensoriale, la dimensione magica e onirica di Miró.
Il tappeto – estensione dell’universo dell’artista – concede l’opportunità di camminare nel suo mondo e, alzando lo sguardo e specchiandosi, percepire il tutto da un nuovo punto di vista, capovolgendo reale ed immaginario.
L’atelier dell’artista permette al pubblico di giocare su lavagne magnetiche con i simboli più iconici e distintivi dello stile di Miró, dal cerchio alle stelle, dagli spicchi di luna ai tratti accentati, segni grafici che vengono riportati anche nelle pareti di allestimento della mostra. E, a fine gioco, doveroso scattarsi un selfie ricordo taggando le pagine social ufficiali della mostra.
Il laboratorio didattico presenta un video esplicativo per insegnare a grandi e piccini a disegnare come Miró. In questa sala verranno realizzati dallo staff di Next Events anche gli approfondimenti per le scuole con iniziative diverse pensate a seconda della fascia di età degli studenti. E le sezioni di “Per mano nell’arte”, momenti di condivisione e apprendimento per i piccoli di casa, pensati per far diventare la visita in mostra una simpatica novità nella routine famigliare domenicale, prima del pranzo o in orario di merenda.

Quizmó è il gioco interattivo, creato ad hoc per la mostra dal partner We Are Beside in collaborazione con gli studenti di RCS Academy, per far divertire il pubblico scoprendo, attraverso la conoscenza delle opere di Miró la propria personalità artistica. Tre opzioni possibili: Poeta con la sua creatività scintillante, Pittore che lascia impronte colorate e Lettore magico esploratore di mondi.

CURATELA E DIREZIONE ARTISTICA
Francesca Bogliolo
Francesca Biagioli
COORDINAMENTO DI PRODUZIONE
Micol Califano
VIDEO
Ivan Fabio Perna
VIDEO DOCUMENTARIO
Teche Rai su licenza Rai Com S.p.A.
AUDIOGUIDE
eArs
TRADUZIONI
Anaïs Masetti
PR & COMUNICAZIONE
Lara Martinetto
MARKETING & GRAFICA
Paola Zoia
LOGO MOSTRA
Studio Bebung
ILLUSTRAZIONI
Elisa Macellari
PROMOZIONE
Daniele Bevacqua
VENUE MANAGER
Sonia Rezzonico
DIREZIONE PROGETTUALE E TECNICA
Alessia Castelli
PRODUZIONE E DECORI
Sinart Decorazioni
ALLESTIMENTO
Art Edil
P&P Italia
LUCI
DM Impianti
STAMPA
P&P Italia